top of page

Congresso 20 Novembre 2025

Il CUAV e il lavoro di rete con gli
uomini autori di violenza  contro
le donne

Informazioni evento

​A chi è rivolto: E’ in corso l’istanza di accreditamento ECM per le figure sanitarie.

 

Data: 20 novembre 2025

 

Dove:  ATS di Pavia - Viale Indipendenza, 3
PAVIA -Sala Convegni

Programma evento: Locandina e Brochure

 

EVENTO ACCREDITATO ECM: 7 CREDITI

Iscrizione online

(fino ad esaurimento posti)

Convegno CUAV 20 novembre 2025.jpg

Congresso 29/30 Settembre 2025

ASSISTENTE SANITARIO
Priorità per il sistema Sanitario di oggi.

 

Informazioni evento

​A chi è rivolto: Assistenti Sanitari e Medici chirurghi

 

Data: 29 e 30 settembre 2025

 

Dove:  presso Teatro Andrea Parodi, Piazza Giubileo, Budoni (SS)

Programma evento: Locandina e Brochure

 

EVENTO ACCREDITATO ECM: 6,3 CREDITI

Iscrizione online

(fino ad esaurimento posti)

locandina.png

Il Congresso Nazionale dell'Assistente Sanitario: Un Intreccio di Valori per il Futuro della Salute

 

Budoni (SS) si prepara ad accogliere un evento di risonanza nazionale: il Congresso Nazionale dell'Assistente Sanitario, in programma il 29 e 30 settembre 2025 presso il Teatro Andrea Parodi. Un appuntamento cruciale che, con i suoi 6,3 crediti E.C.M., si propone di ridefinire il ruolo e il valore strategico dell'Assistente Sanitario nel panorama del Sistema Sanitario Nazionale.

 

La locandina del congresso, con il suo intreccio di corde e cordicelle, racchiude l'essenza stessa della professione: l'assistenza sanitaria come atto collettivo, che trascende la mera tecnica per radicarsi nella prevenzione, nell'educazione e nella promozione della salute. Gli Assistenti Sanitari sono i tessitori di reti di sostegno che uniscono fragilità e comunità, custodi di una memoria professionale che si tramanda di generazione in generazione. Le corde e le cordicelle simboleggiano i percorsi emotivi e sociali che legano individui e luoghi, in una rete pulsante dove l'Assistente Sanitario trova il proprio senso nella relazione, nella creatività, nella professionalità e nella condivisione. Questi elementi, intrecciandosi, rafforzano i legami e donano significato alle comunità.

 

Un Gesto Simbolico per Celebrare l'Unione

 

Il 29 e 30 settembre 2025, gli Assistenti Sanitari si ritroveranno idealmente in un intreccio semplice ma denso di significato, per riaffermare che ogni azione di prevenzione nasce dall'incontro e che ogni passo acquista forza se condiviso. Insieme, daranno vita a una rete viva che sostiene, protegge e accompagna, celebrando l'identità e il valore strategico della loro professione.

 

Il Programma: Due Giornate di Approfondimento e Confronto

 

Il congresso si articola in due giornate dense di interventi e tavole rotonde, focalizzate sulle sfide e le opportunità che attendono la professione.

 

Lunedì 29 settembre 2025 - Sessione Plenaria

 

La giornata inaugurale, una sessione plenaria, prenderà il via alle 9:00 con l'apertura dei lavori. Seguiranno gli interventi istituzionali di figure di spicco come il Sindaco di Budoni, Antonio Addis, il Deputato Ugo Cappellacci, Presidente XII Commissione Affari Sociali, e il Dott. Diego Catania, Presidente FNO TSRM PSTRP. La Dott.ssa Daniela Addis terrà un'attesa Keynote sulle "Politiche sanitarie e visione nazionale per la valorizzazione dell'Assistente sanitario".

 

Momenti salienti della mattinata includeranno la Lectio Magistralis del Prof. Paolo Contu su "Progettare la prevenzione in un'ottica Planetary Health" e la relazione del Prof. Pier Luigi Lopalco su "La prevenzione basata sulle evidenze: sfatare i falsi miti". Il pomeriggio sarà dedicato a contributi sulla prassi professionale, la ricerca e il progresso scientifico, con interventi sulla trasversalità della professione e il ruolo dell'Assistente Sanitario nei Dipartimenti di Prevenzione. La giornata si concluderà con l'Assemblea CDA Nazionale e una cena sociale.

 

Martedì 30 settembre 2025

 

La seconda giornata si aprirà con la relazione del Dott. Eugenio Santoro sull'applicazione dell'intelligenza artificiale all'attività di prevenzione e promozione della salute. Seguiranno due tavole rotonde di grande interesse: la prima su "Scenari futuri della formazione universitaria dell'Assistente sanitario", che vedrà la partecipazione di importanti discussant come la Dott.ssa Daniela Parolari e la Dott.ssa Stefania Fraboni; la seconda, "Esperienze professionali per la crescita degli Assistenti sanitari", moderata dal Dott. Eddy Galiazzo. Il congresso si chiuderà alle 13:00.

 

Accreditamento e Iscrizione

 

Il corso (Rif. 3431-461514 ed.1) è accreditato con 6,3 crediti formativi ECM ed è riservato a 150 partecipanti, inclusi Assistenti Sanitari e Medici Chirurghi di tutte le specializzazioni. L'attribuzione dei crediti è subordinata alla partecipazione al 90% dell'attività formativa, alla firma di presenza, a un risultato positivo (almeno il 75% delle risposte esatte) al questionario di valutazione e alla compilazione del questionario sulla qualità percepita. Gli attestati ECM e di partecipazione saranno disponibili online sulla piattaforma www.mcrelazionipubbliche.org. Il test di valutazione ECM sarà accessibile online per 72 ore a partire dalle ore 12:00 del 1 ottobre 2025.

 

Le iscrizioni si effettuano online su www.mcrelazionipubbliche.org. Per chi accede per la prima volta, è necessario registrarsi e creare un account. Per chi ha già un account, basterà effettuare il login e iscriversi al corso.

 

Il congresso è organizzato da MC RELAZIONI PUBBLICHE Sas (Rif. 3431) e gode del patrocinio di importanti istituzioni come la Regione Autonoma della Sardegna, l'AGENAS, l'Ordine dei TSRM PSTRP di Sassari, l'Università degli Studi di Cagliari, l'AsNAS, la FNO TSRM PSTRP e il Comune di Budoni.

 

Questo evento rappresenta un'occasione imperdibile per gli Assistenti Sanitari per aggiornarsi, confrontarsi e rafforzare il proprio ruolo cruciale nella costruzione di un sistema sanitario più forte e attento alle esigenze della comunità.

bottom of page