Incontro Zaffini e Professioni Sanitarie: Analisi e Prospettive delle Riforme in Atto
- alessandroplugcom
- 22 set
- Tempo di lettura: 6 min

L'attuale Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sta attraversando una delle fasi più complesse della sua storia, segnata da carenza di personale, carichi di lavoro insostenibili e una crescente necessità di valorizzare i suoi professionisti. In questo scenario, l' incontro tra il Senatore Francesco Zaffini, Presidente della X Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, e i vertici della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) rappresenta un momento di fondamentale importanza. Non si tratta di un semplice dialogo istituzionale, ma di un tavolo di lavoro che potrebbe definire il futuro normativo ed economico di migliaia di operatori sanitari.
Il focus del dibattito si è concentrato su due pilastri che da tempo costituiscono il cuore delle rivendicazioni di categoria: l' abolizione del vincolo di esclusività per i dipendenti pubblici e l'introduzione di una flat tax sugli straordinari sanità. Queste proposte non sono meri correttivi tecnici, ma potenziali leve strategiche per aumentare l'attrattività del SSN, ridurre le liste d'attesa e offrire nuove prospettive di carriera ai professionisti.
Questo articolo non si limiterà a riportare la cronaca dell'evento. Analizzeremo in profondità il significato e le implicazioni di queste riforme, esplorando i benefici attesi, le sfide da affrontare e il loro inserimento nel più ampio contesto della riforma della sanità territoriale. L'obiettivo è fornire a ogni professionista sanitario una bussola per comprendere i cambiamenti in atto e le opportunità che ne possono derivare. L' incontro Zaffini professioni sanitarie è più di una notizia: è un segnale di cambiamento che merita di essere compreso in ogni sua sfaccettatura.
Il Contesto: Perché Questo Incontro è Decisivo?
Per cogliere la reale portata del dialogo tra il Senatore Zaffini e la FNO TSRM e PSTRP, è essenziale comprendere il contesto di profonda trasformazione che vive la sanità italiana. Le proposte discusse non nascono oggi, ma sono la risposta a criticità strutturali che si sono aggravate negli ultimi anni.
La Crisi di Attrattività del Servizio Sanitario Nazionale
Il SSN soffre di una "emorragia" di talenti. Secondo recenti dati, migliaia di professionisti ogni anno scelgono di lasciare le strutture pubbliche per il privato, per l'estero o per abbandonare del tutto la professione. Le cause sono note:
Carichi di lavoro eccessivi: turni massacranti e la gestione di un'utenza sempre più complessa portano a un rapido burnout.
Retribuzioni non competitive: lo stipendio nel settore pubblico è spesso inferiore a quello offerto dal privato, a parità di competenze e responsabilità.
Scarse prospettive di carriera: la rigidità del sistema pubblico rende difficile per i professionisti vedere un percorso di crescita chiaro e meritocratico.
In questo quadro, l' incontro Zaffini professioni sanitarie assume un valore strategico: si cerca di agire direttamente sulle leve che possono rendere di nuovo il lavoro nel pubblico una scelta desiderabile e sostenibile.
Le Richieste Storiche degli Ordini TSRM e PSTRP
La Federazione rappresenta 19 Ordini e oltre 200.000 professionisti che costituiscono una colonna portante del sistema di diagnosi, cura e riabilitazione. Da anni, le loro richieste si concentrano su un punto chiave: il riconoscimento giuridico ed economico del loro ruolo. L' abolizione del vincolo di esclusività e una tassazione di vantaggio per il lavoro extra sono richieste che mirano a equiparare i professionisti sanitari ad altre categorie del pubblico impiego, garantendo maggiore autonomia e un più equo ritorno economico per il loro impegno.
Abolizione del Vincolo di Esclusività: Cosa Significa Davvero?
Il vincolo di esclusività impone ai dipendenti pubblici del comparto sanità (a tempo pieno) di non poter svolgere attività libero-professionale al di fuori dell'orario di servizio. Questa norma, pensata per garantire la totale dedizione al servizio pubblico, oggi viene vista da molti come un limite anacronistico.
Analisi della Normativa Attuale: Limiti e Criticità
La legge attuale crea una disparità di trattamento, in particolare rispetto alla dirigenza medica, che può optare per il rapporto non esclusivo. Per i professionisti del comparto, questo si traduce in:
Impossibilità di arrotondare: non è possibile mettere a frutto le proprie competenze nel settore privato per integrare il proprio reddito.
Freno alla crescita professionale: l'impossibilità di fare esperienze diverse limita l'acquisizione di nuove competenze e la contaminazione di buone pratiche tra pubblico e privato.
Incentivo alle dimissioni: di fronte a un'offerta economicamente più vantaggiosa, molti professionisti sono costretti a lasciare il posto pubblico.
L' abolizione del vincolo di esclusività permetterebbe di superare questi limiti, consentendo al professionista di gestire la propria carriera in modo più flessibile e dinamico.
Esempi Pratici e Vantaggi Concreti
Cosa cambierebbe nella pratica?
Un Fisioterapista dipendente di un ospedale pubblico potrebbe aprire un piccolo studio privato o collaborare con una società sportiva nel suo tempo libero.
Un Tecnico di Laboratorio potrebbe offrire consulenze specialistiche a strutture private o partecipare a progetti di ricerca esterni.
Un Logopedista potrebbe seguire privatamente pazienti che non riescono ad accedere tempestivamente al servizio pubblico, contribuendo anche a ridurre le liste d'attesa.
Questo non solo aumenterebbe il reddito del singolo, ma arricchirebbe il suo bagaglio di esperienze, con un ritorno positivo anche per la struttura pubblica di appartenenza.
Flat Tax sugli Straordinari: Un Incentivo Concreto?
Un'altra proposta centrale dell' incontro Zaffini professioni sanitarie è l'introduzione di una tassazione agevolata, o flat tax, sul monte ore straordinario. L'obiettivo è duplice: incentivare i professionisti a offrire maggiore disponibilità per abbattere le liste d'attesa e garantire che un maggior impegno si traduca in un reale vantaggio economico.
Come Funzionerebbe la Tassazione Agevolata
Attualmente, le ore di lavoro straordinario sono soggette alla tassazione ordinaria IRPEF, che può arrivare a "mangiare" quasi metà del compenso lordo. Con la flat tax, si applicherebbe un'aliquota fissa e più bassa (ad esempio, il 15%) sull'intero importo degli straordinari.
Esempio Pratico: Ipotizziamo che un professionista sanitario guadagni 100€ lordi per ore di straordinario.
Con tassazione ordinaria (es. aliquota 35%): il netto percepito sarebbe di circa 65€.
Con flat tax al 15%: il netto percepito sarebbe di 85€.
Su un pacchetto di 10 ore mensili di straordinario, la differenza netta per il professionista sarebbe di 200€. Questo rappresenta un incentivo potente a farsi carico di lavoro aggiuntivo, con un impatto diretto sulla capacità del sistema di erogare prestazioni.
Valore Aggiunto: la Visione sulla Riforma della Sanità Territoriale
Le proposte discusse non sono isolate, ma si inseriscono nel più ampio disegno della riforma della sanità territoriale finanziata dal PNRR. La creazione di Case e Ospedali di Comunità e delle Centrali Operative Territoriali richiede un nuovo modello organizzativo in cui le professioni sanitarie TSRM e PSTRP avranno un ruolo sempre più centrale e autonomo.
Errori da Evitare nell'Implementazione delle Riforme
Perché queste riforme abbiano successo, è fondamentale evitare alcuni passi falsi:
Non Regolamentare la Libera Professione: L'abolizione del vincolo di esclusività deve essere accompagnata da regole chiare per prevenire conflitti di interesse e garantire che l'attività extra-lavorativa non vada a scapito della qualità del servizio pubblico.
Trascurare la Formazione: I professionisti devono essere supportati con percorsi formativi per gestire gli aspetti fiscali, legali e manageriali della libera professione.
Considerare la Flat Tax un Sostituto del Rinnovo Contrattuale: Gli incentivi sugli straordinari sono importanti, ma non devono distogliere l'attenzione dalla necessità di adeguare gli stipendi base, che restano il fondamento di un rapporto di lavoro equo.
Il successo dell' incontro Zaffini professioni sanitarie si misurerà sulla capacità del legislatore di tradurre queste proposte in norme equilibrate, che modernizzino il sistema valorizzando chi ci lavora ogni giorno.
Conclusioni: Quale Futuro per le Professioni Sanitarie?
L'incontro tra il Senatore Zaffini e i rappresentanti degli Ordini TSRM e PSTRP ha acceso un faro su temi non più rimandabili. L' abolizione del vincolo di esclusività e la flat tax sugli straordinari sanità non sono solo misure "tampone" per arginare la crisi, ma rappresentano un cambio di paradigma: considerare il professionista sanitario non più come un semplice esecutore, ma come un partner autonomo e responsabile della salute pubblica.
Il percorso è ancora lungo e richiederà un attento lavoro di definizione normativa, ma la direzione sembra tracciata. Per i migliaia di professionisti in attesa di un segnale, questo dialogo rappresenta la speranza concreta di un futuro in cui competenza, impegno e merito trovino finalmente il giusto riconoscimento.
Il prossimo passo per ogni professionista è rimanere informato attraverso i canali ufficiali del proprio Ordine e partecipare attivamente al dibattito. Il futuro della sanità si costruisce oggi, con proposte concrete e un dialogo costruttivo tra politica e professioni.



