top of page

Nuovo Consiglio Superiore di Sanità: il contributo della FNO TSRM e PSTRP.

  • alessandroplugcom
  • 28 lug
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

L’8 luglio 2025 si è insediato ufficialmente il nuovo Consiglio Superiore di Sanità (CSS) per il triennio 2025-2028, alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Durante il suo intervento, il Ministro ha sottolineato l’importanza del Consiglio nel fornire proposte e pareri su temi di grande rilevanza per la sanità pubblica, con un impatto significativo sulla salute e sulla vita dei cittadini.


Nel corso della seduta, Alberto Siracusano è stato eletto presidente per acclamazione, affiancato dai vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani. Il Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico-consultivo del Ministero della Salute, è composto da membri di diritto, tra cui i rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie – per la FNO TSRM e PSTRP, il Presidente Diego Catania – e da 30 membri nominati dal Ministro della Salute.


«Rivolgo le mie congratulazioni e i più sinceri auguri di buon lavoro al professor Siracusano e ai vicepresidenti Colao e Mantovani, così come a tutti i membri del nuovo Consiglio appena insediato», ha dichiarato Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP. «Confidiamo che il Consiglio Superiore di Sanità, quale massimo organo tecnico-consultivo del Ministero e “pilastro della sanità italiana”, valorizzi le competenze di tutti i professionisti sanitari, che ogni giorno garantiscono la salute pubblica, tutelando il benessere dei cittadini e il corretto funzionamento del Servizio sanitario nazionale».


Catania ha inoltre aggiunto: «La Federazione nazionale, che ho l’onore di rappresentare, attraverso le 18 Commissioni di albo nazionali, offrirà il proprio contributo tecnico, scientifico e professionale alle attività del Consiglio, promuovendo complementarità e collaborazione interdisciplinare, con spirito costruttivo e senso di responsabilità».

 
 
bottom of page