“Un’opportunità che deve includere tutti”. Riforma delle professioni sanitarie, FNO TSRM e PSTRP.
- alessandroplugcom
- 8 set
- Tempo di lettura: 1 min

Auspichiamo che la riforma delle professioni sanitarie sia realmente inclusiva e favorisca l’evoluzione di tutti i professionisti del settore, superando le logiche selettive che in passato hanno generato disuguaglianze tra gli operatori e rallentato il loro percorso di valorizzazione.
Riteniamo però fondamentale l’introduzione di politiche incentivanti per lo sviluppo delle carriere nelle professioni sanitarie. Questo il commento del Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, in merito al DDL Delega sulle professioni sanitarie, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri e che apre una nuova fase per la sanità italiana.
Nel complesso, la Federazione nazionale esprime apprezzamento per il disegno di legge appena approvato, che mira a rendere il Servizio sanitario nazionale più attrattivo, pur evidenziando la mancanza di incentivi per il personale e il rischio di scontrarsi con l’attuale carenza di operatori.
«Si tratta – sottolinea Catania – di interventi che rispondono a criticità da noi segnalate da tempo e rappresentano un passo indispensabile per garantire sostenibilità e qualità al nostro sistema sanitario.
Registriamo un turnover molto elevato tra i professionisti, con aziende pubbliche che si svuotano a favore del privato per condizioni economiche migliori, e in alcune aree di confine la totale assenza di operatori perché lavorano all’estero.
Confermiamo la nostra disponibilità a collaborare con Governo e Parlamento affinché si arrivi presto a una riforma che riconosca e valorizzi tutti i professionisti della sanità, promuovendo una leadership competente, innovativa, paritaria e inclusiva, capace di offrire reali opportunità di crescita e carriera e di rafforzare il sistema sanitario pubblico, a tutela della salute della popolazione.»



